
camilla_bichi
-
Availability Available
-
Works Asystole donation, CEC Adult, ECMO
-
Languages English, Spanish, French, Italian
-
Experience Not experience
-
Certificate European Board
-
Geographical mobility International
-
Machines S5
-
Assistances Cardiohelp, Eurosets, Heartmate, Biomedicus
-
Custom Pack Medtronic, Terumo, Sorin, Livanova, Eurosets
CAMILLA BICHI
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI
DI CONTATTO
Data di nascita: 28/04/1999
Lugo di nascita: Arezzo
Nazionalità: Italiana
Indirizzo: Via M. Cesti, 4 – 52100 Arezzo
Indirizzo di posta elettronica: illa99.cb@gmail.com
Telefono cellulare: 3466898670
ISTRUZIONE
24/11/2021:
Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare
con votazione di 110/110 e lode e menzione (CFU universitari: 180)
conseguita presso l’Università degli Studi di Siena
Tesi sperimentale: Predittori di mortalità in ECMO per shock cardiogeno. Studio
monocentrico
relatore: prof. Mario Chiavarelli.
Abilitata alla professione di Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare.
Dicembre 2021:
Iscritta all’Albo professionale
05/07/2018:
Diploma di Maturità Scientifica
presso il Liceo Scientifico “Francesco Redi” di Arezzo.
FORMAZIONE
2019-2021:
Tirocinante di Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione
Cardiovascolare presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (Policlinico Santa
Maria alle Scotte, Siena).
Ore di tirocinio curriculare:
- 1° anno: 375 ore, svolte nei reparti di cardiochirurgia, terapia intensiva
cardiochirurgica, sala operatoria di cardiochirurgia, centrale di sterilizzazione.
- 2° anno: 450 ore, svolte nei reparti di cardiologia, aferesi produttiva e
terapeutica, sala operatoria di cardiochirurgia.
- 3° anno: 675 ore, svolte nei reparti di emodinamica e sala operatoria di
cardiochirurgia.
Capacità acquisite
In autonomia:
- Valutazione del paziente: cartella clinica, dati di laboratorio, cateterismo
- Montaggio della macchina cuore-polmone: tecniche di sterilità, velocità,
check-list
- Montaggio della macchina per il recupero sangue: tecniche di sterilità,
velocità, check-list
- Scelta dei materiali in base al tipo di intervento cardiochirurgico
- Preparazione della sala: test della sala, riempimento e debollaggio del circuito
- Inizio e controllo della procedura: controllo dei parametri del paziente,
preparazione farmaci e cardioplegia, aggiornamento della cartella CEC con i
dati, EGA, ACT (HMS plus e Hemocron Jr), monitoraggio e gestione GDP.
- Dopo la procedura: attenzione ai parametri del paziente, recupero del
circuito, smontaggio, rifornimento dei materiali, pulizia dei macchinari
- Preparazione del campo sterile per le procedure di cardiologia interventistica
- Montaggio e gestione dei macchinari per la raccolta delle piastrine e
plasmaferesi
- Esecuzione di ECG
Con il tutor:
- Ingresso in CEC, conduzione e uscita
- Montaggio e debollaggio del circuito ECMO PLS
- Gestione della cartella ECMO
- TEG
- Valutazione e lettura di ecocardiografie, ECG e coronarografie
Attività di collaborazione al team operativo:
- Gestione CVVH
- Impianto di ECMO e cambio del circuito ECMO
Attività sovrannumerarie
31/12/2019
Corso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – rischio
alto – ai sensi dell’art. 37 del Dlgs 81/08
DATI PERSONALI
- Ottime capacità di organizzazione e pianificazione
- Ottime doti comunicative e relazionali
- Ottima capacità di lavorare in gruppo
- Profonda conoscenza del sistema cardiocircolatorio
- Profonda conoscenza delle principali patologie cardiache dell’adulto e
pediatriche
- Conoscenza delle tecniche di circolazione extracorporea
- Conoscenza delle principali tecniche cardiochirurgiche
- Abilità nell’utilizzo e manutenzione delle apparecchiature
- Capacità di problem solving
- Resistenza allo stress
- Disponibilità a cambiare sede e trasferirsi
- Flessibilità negli orari lavorativi
- Automunita
ESPERIENZE
FORMATE
- Amiloidosi: una malattia rara, sottostimata ma curabile se diagnosticata
rapidamente.
Siena, 4 novembre 2019 (Policlinico Santa Maria alle Scotte)
- Il paziente a rischio cardiovascolare. Percorsi diagnostico-terapeutici
condivisi ospedale territorio.
Siena, 23 novembre 2019 (Hotel Four Points by Sheraton Siena)
- L’emergenza in perfusione: cosa è cambiato.
Webinar, 20 giugno 2020
- Purifications Therapies al tempo del covid-19 (Aferetica).
Webinar, 24 giugno 2020
- Lo scompenso cardiaco: il ruolo del tecnico di fisiopatologia
cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare – A.I.Te.FeP.
Webinar, 8, 15, 22 e 29 marzo 2021
- MCS nello shock cardiogeno refrattario.
Webinar, 20 aprile 2021 (Noema Congressi)
- Il trattamento VAD nello scompenso cardiaco – VAD dal punto di vista del
TFCPC - A.I.Te.FeP. Webinar, 17 maggio 2021
- Sviluppo multidisciplinare della professionalità del tecnico di fisiopatolgia
cardiocircolatoria. Webinar 19 giugno 2021
ALTRE LINGUE
Inglese:
- Comprensione: Buono
- Parlato: Buono
- Scritto: Buono
Francese:
- Comprensione: Utente base
- Parlato: Utente base
- Scritto: Utente base
Spagnolo:
- Comprensione: Utente base
PATENTE
Patente B
CAPACITÀ E COMPETENZE
Tecniche:
- Buona conoscenza di Word, Excel e PowerPoint
Artistiche:
- Frequento corsi di teatro da 17 anni
- Praticato ginnastica artistica per 11 anni
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Dlgs 196/2003.
Arezzo, 20/12/2021
In fede,
Camilla Bichi